Dott. Geologo Andrea Pavanati

9 MOTIVI PER CUI NON DEVI ASSOLUTAMENTE SEGUIRE I NOSTRI CONSIGLI DI VIAGGIO

La vita è come una scatola di cioccolatini, lo sai che non ti piacciono tutti ma ciò nonostante devi cascarci ogni volta e provare lo stesso se quello che ti aveva fatto schifo l’anno scorso a Natale faceva proprio così schifo. Ed è così, fa ancora schifo. Non è cambiato niente.
Questo ci fa capire che non impariamo assolutamente niente dai nostri errori.
E proprio su questo punto, non sono migliore di te che mi stai leggendo, perché dopo l’ultimo roadtrip ad Amsterdam (tempo di permanenza totale in città 40 ore) è ormai chiaro che nemmeno io, l’uomo più vicino ad una divinità che potrai mai conoscere, imparo dai miei errori.
E in forza di questo, ecco 9 motivi per cui non devi assolutamente seguire i nostri consigli di viaggio.

9 MOTIVI PER CUI NON DEVI ASSOLUTAMENTE SEGUIRE I NOSTRI CONSIGLI DI VIAGGIO

1 Non ti diamo consigli, istighiamo a delinquere.
Sì, delinquere!
Non dovrebbe essere legale consigliare alla gente di farsi 2500 km di autostrade per vedere una capitale europea un weekend senza prenotare niente.

2 Troviamo gioia nell’incertezza.
Prova ne sia il fatto che, dopo 20 ore dalla partenza, quando davanti alla reception ci siamo resi conto che la prenotazione portava la data sbagliata di un mese, ci siamo messi a ridere*…

3 Troppi Social Network
Nonostante il grande amore per l’avventura e il viaggio in sé, non siamo davvero liberi dai social network, anzi!
E in particolare in quest’ultimo viaggio abbiamo anche chiesto ai nostri Follower di Instagram di “guidarci” nel viaggio… Scoprendo che sono più criminali di noi**.

4 Poca ispirazione
Non siamo quelli che devono venderti qualcosa, facciamo recensioni di esperienze di viaggio…
E non siamo nemmeno così bravi!

5 Troppa Improvvisazione
Non prenotiamo più niente… Un po’ perché il più delle volte non serve davvero, un po’ perché, anche se lo facciamo, succede qualcosa che ci porta a non avere la disponibilità di quello che avevamo prenotato***.

6 Scarsamente equipaggiati
Non siamo quelli che devono venderti qualcosa, al limite possiamo consigliarti di comprare l’equipaggiamento giusto perché gli scarponi della Timberland tengono il freddo ma i tuoi piedi non ci tengono 10 km al giorno ad Amsterdam.

7 Narcisisti del brutto
Spesso siamo attirati e quindi spingiamo a fare cose brutte, a vedere posti brutti, a girare talmente stanchi e sporchi da essere brutti.
Perché in realtà il brutto è bello.
Il brutto è il nuovo bello!

8 Logica innegabile
“No che non lo prendiamo quel volo di merda con 2 scali e 15 ore per arrivare ad Amsterdam!”
“Certo che no, non butto 200 Euro così”
“Quindi?”
“Quindi andiamo in macchina, DC****!”

9 Andiamo sistematicamente in calo di zuccheri
Me ne sono reso conto negli ultimi 2 viaggi…
Portiamo i nostri corpi e le nostre menti al limite.
E il limite si chiama calo di zuccheri. Quando ci arrivi non capisci più un cazzo e ti arrabbi per tutto, diventi un vero indisponente e una persona che non riconosceresti allo specchio.
Però è divertente vederlo da fuori*****.

NOTE GENIALI A PIE’ DI PAGINA

*Tutti tranne il Dott. Geologo Andrea Pavanati, responsabile dell’errore e caduto subito in uno stato di profonda angoscia.
** Sì, dei maledetti criminali, trovate il motivo nelle storie in evidenza del profilo di @GianlucaRavaro denominate come AmsterdamN (100 stories in 72 ore).
*** E quel qualcosa si chiama Dott. Geologo Andrea Pavanati
**** è l’acronimo di… non so come dire… un intercalare che usiamo spesso in Veneto… I più skillati lo usano come barra spaziatrice, ma ci sta come rafforzativo alla fine di una frase geniale.
***** o equivalente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...